La qualità tecnica è alta ma la ricostruzione storica è scarsa: l'esercito romano mostrato è preso pari pari dal Gladiatore non rappresenta certo le legioni al tempo di Scipione l'Africano
Blog dedicato alla Storia della Guerra. Sono trattati temi e recensiti libri di storia militare, ma si parla anche di wargames e videogames bellici, oltre che di film e telefilm a tema bellico, così come di documentari sul tema.
nuovo
domenica 29 luglio 2012
Film digitale spagnolo sulla Seconda Guerra Punica
Online ci sono i trailer di questo film digitale spagnolo sulla Seconda Guerra Punica, Carthago Nova.
La qualità tecnica è alta ma la ricostruzione storica è scarsa: l'esercito romano mostrato è preso pari pari dal Gladiatore non rappresenta certo le legioni al tempo di Scipione l'Africano
La qualità tecnica è alta ma la ricostruzione storica è scarsa: l'esercito romano mostrato è preso pari pari dal Gladiatore non rappresenta certo le legioni al tempo di Scipione l'Africano
sabato 28 luglio 2012
Hawken Web Series Trailer
Hawken è un gioco di combattimenti tra mech prossimo all'uscita (cominciato come indie ma adesso si appoggia ad una casa); pare che la trama sia così interessante che hanno deciso di farci anche una web series in uscita l'anno prossimo, mischiando attori veri con scene di mech presi dal gioco. Ecco il trailer della web series
Review di Crusader King 2 Sword of Islam
Su The Wargamer trovate una review della DLC per Crusader King 2, Sword of Islam: http://www.wargamer.com/article/3216/pc-game-review-crusader-kings-ii-sword-of-islam
Sworld of Islam era il soprannome di un famoso generale arabo dei tempi della conquista: Khalid ibn al-Walid uno dei vincitori dello Yarmuk contro i bizantini
Sworld of Islam era il soprannome di un famoso generale arabo dei tempi della conquista: Khalid ibn al-Walid uno dei vincitori dello Yarmuk contro i bizantini
Napoleon's Campaigns video di gameplay
Video di gameplay con Napoleon's Campaigns dell'Ageod; stavolta è la campagna 1805 lunga che ingloba i mesi da Agosto a Febbraio; bisogna scegliere se andare contro l'Austria oppure sbarcare contro l'Inghilterra. In linea generale la mia campagna è andata bene, ho inflitto moltissime perdite navali agli inglesi e preso Vienna, ma ho perso ai punti perchè non ho preso abbastanza città strategiche; n generale è un gioco molto più difficile degli altri giochi Ageod, proprio per le sue particolarità.
Cuban Missile Crisis Aftermath (The Day After:Fight for the Promised Land)
Su Strategy Games Italia c'è un utente che cerca giocatori e informazioni su questo giooc (appunto Cuban Missile Crisis Aftermath); un RTS abbatanza originale di 6-7 anni fa; se qualcuno potesse\volesse dargli una mano, il link è questo: http://www.strategygamesitalia.eu/strategy-e-wargames/gioco-pc-the-day-after-t8554.html#p35875 .
Per chi fosse curioso metto qualche video del gioco:
Per chi fosse curioso metto qualche video del gioco:
venerdì 27 luglio 2012
Documentario su carri Prima Guerra Mondiale
Ho trovato questo documentario (parte di una serie dedicata ai carri armati) che mostra la nascita dei carri armati nel mezzo delle trincee della prima guerra mondiale
Articolo della CNN sulla rinascita degli strategici a turni
http://edition.cnn.com/2012/07/23/tech/gaming-gadgets/rebirth-turn-based-strategy-games/index.html
Un'interessante articolo su come il 2012 sia stato un anno di rinascita per gli strategici a turni dopo anni di declino.
Un'interessante articolo su come il 2012 sia stato un anno di rinascita per gli strategici a turni dopo anni di declino.
Intervista alla Battlefront su TheWargamer
Sul sito di TheWargamer c'è un'interessante intervista a uno dei cofondatori della Battlefront: http://www.wargamer.com/article/3215/community-interview-combat-mission-fortress-italy
Molte cose già ci sapevano dagli scambi sul forum Battlefront ma adesso è come se fossero confermati.
Molte cose già ci sapevano dagli scambi sul forum Battlefront ma adesso è come se fossero confermati.
Io attendo impaziente la mia copia di Fortress Italy
Testing di TOW 3 WW2
Sto aiutando a testare in questi giorni il mod per Theatre of War 3 che importa i mezzi, missioni e mappe dei precedenti TOW; adesso stiamo testando i mezzi di Kursk e a parte qualche piccolo bug funziona tutto benissimo. Sono fiducioso che il mod sarà rilasciato presto. Se volete dare una mano a provare il mod, scrivete qui: http://www.battlefront.com/community/showthread.php?p=1378968#post1378968
Oggi alla libreria militare di Milano
Oggi ho fatto il mio consueto saccheggio semestrale alla libreria militare di Milano; mi sono contenuto e ho preso solo 4 libri, uno sulla guerra antica e tre sulla guerra moderna. Ve li elenco più avanti magari ne parlerò in un post:
A Storm of Spears di Christopher Matthew cerca di fare una ricostruzione della battaglia oplitica classica basandosi non solo sulle fonti letterarie ma sui dati archeologici e ricostruzioni fisiche di quello che poteva e non poteva essere fatto con l'armamento oplitico.
Imperial German Army 1914-18: Organisation, Structure, Orders of Battle di Hermann Cron; ricostruzione della storia e organizzazione dell'esercito tedesco durante la prima guerra mondiale.
From the Don to the Dnepr: Soviet Offensive Operations, December 1942-August 1943 di David M. Glantz; tratta delle offensive sovietiche tra la fine del 1942 e l'estate del 1943 (subito dopo Kursk); in particolare le offensive dell'estate del 1943 sono poco conosciute, per cui il libro è un must.
White Eagle, Red Star: The Polish-Soviet War, 1919-20 di Norman Davies; altro conflitto poco conosciuto ma molto importante per la storia dell'Europa Orientale e per l'evoluzione bellica dell'operational art of war.
From the Don to the Dnepr: Soviet Offensive Operations, December 1942-August 1943 di David M. Glantz; tratta delle offensive sovietiche tra la fine del 1942 e l'estate del 1943 (subito dopo Kursk); in particolare le offensive dell'estate del 1943 sono poco conosciute, per cui il libro è un must.
White Eagle, Red Star: The Polish-Soviet War, 1919-20 di Norman Davies; altro conflitto poco conosciuto ma molto importante per la storia dell'Europa Orientale e per l'evoluzione bellica dell'operational art of war.
Iscriviti a:
Post (Atom)