nuovo

domenica 15 settembre 2013

Perchè il multiplayer è meglio del singleplayer?

Ovviamente è la mia opinione personale, ma nei giochi ma soprattutto negli strategici\wargames, preferisco giocare multiplayer\PBEM anzi a volte non tocco mai la parte single se non per imparare.

I motivi principali sono due e sono semplici:


  • La sfida: giocare contro un altro giocatore umano è sicuramente più appagante dal punto di vista della sfida, laddove anche la AI più complessa per essere più competitiva deve cheattare (appunto i TW ne sono un esempio).
  • Si impara: giocare contro un giocatore più esperto è il modo più rapido per entrare nei segreti di un gioco; spesso è frustante essere stracciato, a tutti piace vincere, ma dai propri errori e dalle tecniche altrui si impara e si migliora ogni match.

Ovviamente non sempre (soprattutto sugli RTS\RTT, raramente con i wargames) si trovano pazzoidi fanatici infantili (comunemente detti bimbominkia) il cui unico scopo è vincere sfruttando ogni piega del gioco per vincere, ma con il tempo si scremano via perché passano ad altri lidi.

Il massimo si raggiunge in giochi dove è possibile giocare non solo 1vs1 ma in più giocatori, perché i motivi di cui sopra risultano amplificati, soprattutto se il gioco è organizzato come campagna multiplayer\PBEM. A dire il vero il sistema PBEM risulta molto più pratico in questi casi, dato che organizzare online partite ricorrenti non è sempre facile anzi con il tempo diventa più difficile.

Che ne pensate?

Armchair General Total War Rome 2 review

La review è molto positiva, ma se vedete i commenti sotto dei lettori, tendono a non essere per nulla d'accordo. In effetti c'è da chiedersi come'è possibile che i recensori non vedano quello che i giocatori hanno visto finora.

http://www.armchairgeneral.com/total-war-rome-ii-pc-game-review.htm

La patch 2.0 è stata rimandata, ma una beta è uscita per provare le prime modifiche.

Penso che questo sarà l'ultimo Total War, non tanto per la figura di merda fatta dalla CA (la gente ha la memoria corta, perchè alla fine in un modo o nell'altro risolveranno i bugs più vistosi anche se dubito riusciranno a rendere il gameplay più avvincente), ma perchè ormai con il marchio Warhammer tra le mani, e i due remakes più richiesti (Shogun e Rome) già fatti, c'è ben poco marketing appeal da sfruttare. Il motore del gioco ormai è al limite e può solo crescere lo spazio richiesto ogni gioco che passa, e non investiranno mai in un nuovo motore per una serie vecchia anche se famosa.




sabato 14 settembre 2013

Intervista con Philippe Thibaut e Philippe Malacher

Su La Gazette du Wargamer trovate un'intervista con Philippe Thibaut e Philippe Malacher di Ageod che parlano dei loro giochi e del futuro:

http://www.wargamer.fr/entrevue-avec-philippe-thibaut-et-philippe-malacher-dageod/

War in the East PBEM aggiornamento

Negli ultimi turni ho sofferto molto la sua offensiva e il Caucaso è quasi perso. Sono al 17 settembre e mancano due turni al fango, ma questo turno rappresenta anche il mio ritorno offensivo in grande stile. Dato che gli attacchi al centro non si sono rilevati favorevoli, in parte perchè la sua linea difensiva è troppo forte in parte perchè le mie forze mobili erano troppo sparse, ho spostato massicce forze al fronte sud, creando una linea difensiva, che va da Stalingrado alla linea del Volga. Contestualmente sto ricreando riserve per l'offensiva invernale.

Ma non volevo limitarmi ad aspettare supinamente le sue mosse: il mio avversario troppo confidente per le recenti vittorie, non si è accorto che cumulavo forze a nord e lungo il suo fianco destro, mentre lui spostava le sue riserve corazzate ad ovest tra Stalingrado e Rostov. In effetti qui ha colpito duro ma l'avevo previsto e avevo preparato una linea arretrata ed infatti non è riuscito ad accerchiare nulla, e ora le sue riserve sono ingaggiate mentre io ad est con la semplice manovra di molti corpi corazzati e di cavalleria supportati da fanteria, ho accerchiato quattro sue divisioni e paralizzato sul post le altre nella ZOC delle mie forze, mentre a nord minaccio di accerchiare il suo cuneo che si è spinto troppo oltre. Il mio piano è cercare di tagliare il saliente a sud di Stalingrado e spingerlo più indietro possibile prima del fango. Di riserva a solo poche divisioni di fanteria, tra cui alcune romene, ma non sono abbastanza per salvare le truppe accerchiate e nel frattempo creare un fronte continuo. Può buttare indietro qualche mia divisione ma rischia solo di lasciare falle se non torna indietro e raggruppa le forze, ma non ho intenzione di farlo arretrare tranquillamente.

Sono curioso di vedere la sua prossima mossa



venerdì 13 settembre 2013

Qualche immagine di Histwar Napoleon

Histwar II adesso è stato rinominato Histwar Napoleon e JMM ha messo qualche immagine online. Graficamente non c'è male, ma diventerò vecchio prima di vederlo realizzato, anche perchè sono più ansioso sul miglioramento del gameplay concept. Se gioco a massimo realismo, voglio che tutti gli ordini sia in ritardo, voglio l'AI di brigata e divisione, voglio una visuale 3d usabile e non solo di bellezza.


giovedì 12 settembre 2013

Total War: Rome II Angry Review

La recensione di Angry Joe a Rome 2 è davvero mitica, è davvero incazzato a bestia. Nel frattempo su Metacritic gli utenti danno una media di 3,8 ; peggiora di giorno in giorno.


Calendario uscite invernali Matrix Games

La Matrix ha rilasciato il calendario delle uscite ufficiali per questo inverno:

Ageod American Civil War II uscirà il 17 settembre

Questo prevedo di acquistarlo.

Command Modern Air/Naval Operations è previsto per il 24 settembre

Su questo non sono sicuro; sarà un gioco complesso da dedicarsi totalmente, aspetterò qualche review prima di decidere.

España 1936 esce il 1mo ottobre. 

Per questo aspetterò un po' di più, magari qualche offerta.

Flashpoint Campaigns: Red Storm esce l'8 ottobre

Questo è sicuramente mio

Fantasy Kommander: Eukarion Wars esce il 15 Ottobre

No il genere non mi interessa, anche se fatto da italiani. Ho già Eador 2 che mi soddisfa più che ampiamente dal lato fantasy

Alea Jacta Est - Parthian Wars è previsto per il 24 ottobre. 

Si anche questo lo prenderò. Lo sfondo storico è davvero interessante. 

Buzz Aldrin's Space Program Manager Early Access esce il 29 ottobre.

No di questo non me ne frega nulla

World in Flames esce il 7 Novembre

Finalmente era ora.

Pandora First Contact esce il 14 Novembre.

Manco di questo mi frega qualcosa.

Insomma un inverno ricco di uscite

lunedì 9 settembre 2013

Alea Jacta Est Birth of Rome due video di gameplay

Nel week end ho fatto un po' di turni con Alea Jacta Est Birth of Rome, nello specifico con lo scenario della Prima Guerra Punica. Mi sono trovato parecchio in difficoltà nel primo anno. Un esercito consolare era bloccato in Etruria per una rivolta locale, mentre l'altro anche se sbarcato con successo a Messina in aiuto dei Mamertini, si è trovato presto a corto di uomini anche perchè lo stretto è spesso bloccato dalla flotta punica (le mie prime flotte improvvisate le hanno prese), e alla fine si è trovato cacciato nella piana di Catania. I cartaginesi sono sbarcati in Campania, ma grazie al cielo proprio in quel momento l'esercito consolare in Etruria si è liberato, anche perchè non avevo abbastanza engagement points per mobilitare un esercito dittatoriale. Alla fine sono riuscito sia a distruggere l'esercito nemico nella penisola che ha mobilitare un dittatore, ma ci è voluto tempo per sbarcare a Messina (assediata da Siracusani e Cartaginesi, 30000 uomini). Alla fine ce l'ho fatto ed ora ho forzato Siracusa ad allearsi con me e procedo a conquistare la Sicilia un pezzo alla volta.



Rome 2 review su RTS Guru

Su RTS Guru trovate una review di Rome 2:

http://www.rtsguru.com/game/494/article/6571/Total-War-Rome-2-Needs-a-Medic-But-Promising.html

Ha ricevuto un 6 uscito male  ma promettente è la sintesi. Ma nel frattempo il giudizio dei players su Metacritic è impietoso: 4,1 in discesa da settimana scorsa.