nuovo

sabato 20 luglio 2013

Il combattimento in War in the East parte 4 - le riserve parte 1

Unità non direttamente coinvolte nel combattimento possono intervenire ugualmente, sia un caso di attacco che difesa, sia in caso di attacco hasty o deliberate. Le condizioni essenziali è che l'unità abbia almeno 3 PM e sia settata nella condizione "Reserve" (pulsante sotto l'icona dell'unità). Anche se l'unità in riserva non si muove spenderà egualmente i PM necessari per l'attacco.

Le riserve del difensore devono essere ad almeno 6 esagoni di distanza dalla zona di battaglia, le riserve dell'attaccante a 3. L'unità in riserva non sarà mai impiegata se è adiacente ad un'unità nemica e se il rapporto di forze è a sfavore di 10 a 1 in termini di CV. Il test per prendere parte al combattimento è sia sull'iniziativa del leader che sul valore di PM dell'unità. Inoltre più basso è il "command battle modifier" dell'unità più alta la possibilità di partecipare al combattimento. Le unità motorizzate hanno chances più alte di partecipare.

Le riserve possono prendere parte a più combattimenti se hanno i PM necessari, ma non hanno i bonus delle fortificazioni in caso di fire combat.

Un ulteriore limite è la dimensione dell'unità: più è grande, ad esempio un corpo, meno possibilità ha di prendere parte allo scontro. Ecco i modificatori al testi di iniziativa del leader:

 Corps =15
 Division = 9
 Brigade = 5
 Regiment = 3






Wars and Battles video



Su Kickstarter è stato presentato questo wargame tattico a turni davvero interessante. Dovrebbe unire complessità a semplicità di uso. Sembra progettato come engine di base per ospitare diversi tipi di scenari e periodi bellici, con unità sia in versione 2d che 3d. E' progettato per girare su PC\Mac e palmari.

I primi scenari saranno Gettysburg e Normandia, poi dal 2014 sono previsti Austerlitz 1805, Kharkov 1943, Market Garden 1944, Corea 1950-51 e Kippur 1973.


giovedì 18 luglio 2013

Il combattimento in War in the East parte 3 - Le unità di supporto

Le unità di supporto possono partecipare al combattimento sia in maniera automatica (se agganciate direttamente alle unità coinvolte) sia non automaticamente (a seguito di un check) se agganciati ad un HQ ad almeno 5 esagoni amici di distanza.

Il numero massimo di unità di supporto agganciabili è 6, tranne quando il terreno di scontro è un esagono urbano. In questo caso il difensore ne può agganciare fino a 18; il numero può essere più alto a secondo del livello di fortificazioni, e in una fase di special commitment, le unità di artiglieria hanno la priorità. Sempre in questo tipo di fase il difensore ha il massimale aumentato di tre unità. Per ogni unità di supporto è necessario che il leader passi un test di iniziativa, che è influenzato sia dal numero di unità non-costruzione nell'HQ sia dal numero di unità già agganciate. Quindi meno unità di costruzione sono nell'HQ più probabilità avrò di agganciare, ma più aggancio meno probabilità avrò di agganciare altre unità.

Inoltre se l'HQ non si è mosso durante il turno le mie possibilità di aggancio crescono.

mercoledì 17 luglio 2013

Europa Universalis IV - Video Developer Diary: Exploration

Nuovo developer diary per EU IV


Il combattimento in War in the East parte 2 - Fortification Defensive Modifier parte 3

Il livello di fortificazione di un difensore può essere ridotto tutto in parte se al combattimento prendono parte truppe di genieri; più genieri partecipano più alta è la possibilità di ridurre il valore di fortificazione. In aggiunta se un'unità dell'Asse non riesce a respingere un difensore sovietico ma ottiene comunque un rapporto di CV di 1:1, allora può avvenire una riduzione aggiuntiva anche senza genieri (anche se questi aumentano le chances).

Le fortificazioni simulano anche i campi minati quindi c'è la probabilità che i mezzi corazzati dell'attaccante siano danneggiati per questo motivo quando attaccano le fortificazioni.

Inoltre i pezzi di artiglieria nelle fortificazioni (ma non quelli di supporto dagli HQ) ricevono un bonus di efficacia, per simulare la preparazione del tiro di interdizione del difensore.


martedì 16 luglio 2013

Il combattimento in War in the East parte 2 - Fortification Defensive Modifier parte 2

Le fortificazioni artificiali sono costruite dalle unità che occupano un esagono e le probabilità di costruzione sono proporzionali sia a punti movimento rimasti all'unità sia ai valori di costruzione dei suoi componenti, sia a valori di rifornimento. Se abbandonati dalle unità le fortificazioni iniziano a decadere gradualmente (tranne i livelli 4 e 5 che però possono essere costruiti solo in particolari zone e condizioni). L'artiglieria, specialmente quella pesante può ridurre le fortificazioni più piccole.

Le unità di genieri associate agli HQ possono supportare la costruzioni di forti fino a tre livelli di gerarchia di HQ, a patto che l'unità di combattimento e i vari HQ da cui dipende in gerarchia siano distanti tra di loro non più di 5 esagoni.

La popolazione civile delle città può aiutare nella costruzione delle fortificazioni fino ad 8 esagoni di distanza, se le unità nemiche ad almeno 25 esagoni di distanza. Più una città è popolosa e più vicini sono i nemici maggiori saranno i punti costruzioni impiegati. Le città dell'Asse danno meno punti costruzione rispetto a quelle sovietiche.


lunedì 15 luglio 2013

HistWar 2 Landscape

Video dimostrativo sul terreno di Histwar 2; non c'è nulla da dire il lavoro grafico è impressionante, ma aspetto di vedere qualcosa sul gameplay. Come ho già ripetuto più volte il balzo da questo punto di vista è stato minimale.


Graviteam Tactics: Mius Front - M3 Scout Car

Video dalla prossima espansione per Graviteam Tactics:


Il combattimento in War in the East parte 2 - Fortification Defensive Modifier parte 1

Il Fortification Defensive Modifier è un valore intrinseco associato al tipo di terreno ma che può essere aumentato da fortificazioni costruite (che vanno da una scala da 0 a 5). Il CV del difensore sarà moltiplicato per un valore composto da 1 + valore difensivo del terreno + valore della fortificazione. Il valore di fortificazione di una zona aumenterà per ogni turno finchè un'unità sarà presente nell'esagono e passerà un test, anche se man mano che il livello di fortificazione cresce minori saranno le possibilità di crescita per turno.

Il tipo di terreno determina anche la distanza media a cui avvengono gli scontri, e questo è importante nel caso di scontri tra fanteria e carri. Ecco la tabella dei valori difensivi del terreno


Come leggete le unità di montagna sono più efficienti negli esagoni di montagna

Ferrea Mole, il sito dei carristi d'Italia

Link qui il sito Ferreamole, dedicato ai carristi italiani di tutte le guerre; il titolo del sito riprende il motto dei carristi "Ferrea mole in ferreo cuore". E' davvero un sito da visitare: http://www.ferreamole.it/

Sempre sull'argomento dei nostri carristi uno dei rari testi inglesi sul nostro esercito e forse l'unico sui nostri carristi: Iron Hull, Iron Heart di Ian Walker, che nonostante non sia un testo di uno storico professionista è davvero ben fatto.